BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE : SPETTA L’ALIQUOTA AL 4%

Il committente può beneficiare dell’aliquota agevolata sia per i beni sia per i servizi direttamente atti al superamento delle barriere architettoniche. Partiamo dal fatto che il decreto Iva (DPR n. 633/1972 – Tabella A, Parte II, punto 41-ter) prevede che siano assoggettate all’aliquota del 4% le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto oContinua a leggere “BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE : SPETTA L’ALIQUOTA AL 4%”

Bonus Barriere Architettoniche: differenze tra detrazioni al 50% al 75% e 110%

Riepilogo delle tre agevolazioni fiscali attive per il bonus barriere architettoniche. Pur se l’interesse del momento si è concentrato sul Bonus Barriere al 75% , vista la peculiarità del fatto che solo per questo è ad oggi in essere – anche per opere da iniziare- la facoltà di optare per la trasformazione della detrazione IRPEF in cessioneContinua a leggere “Bonus Barriere Architettoniche: differenze tra detrazioni al 50% al 75% e 110%”

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75% SU APPARTAMENTI IN CONDOMINIO

C’è chi dice che il beneficio NON spetterebbe ai contribuenti per le spese interne della singola unità condominiale. Vediamo da dove nasce il dubbio e come e perché deve essere smentito. Partiamo dalla lettura del testo dell’art. 119-ter del DL 34/2020: Art. 119-ter (Detrazione per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche).Continua a leggere “BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75% SU APPARTAMENTI IN CONDOMINIO”

%d