Comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili: parte il 1° dicembre l’invio a cura del cessionario.

E’ l’ultimo cessionario il soggetto tenuto a comunicare tale circostanza all’Agenzia delle Entrate. Ne avevamo parlato con NUOVA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI ACQUIRENTI DEI CREDITI D’IMPOSTA DA BONUS EDILIZI: IL MANCATO UTILIZZO DEVE ESSERE DICHIARATO, chiedendoci la ratio che è dietro a tale adempimento, adesso che il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ci spiega nel provvedimentoContinua a leggere “Comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili: parte il 1° dicembre l’invio a cura del cessionario.”

Sconto in fattura e cessioni dei crediti d’imposta su opere non completate.

La legittimità dei crediti d’imposta in piattaforma alla luce di una revisione dei lavori realmente eseguiti. Trascorso ormai un altro anno senza che siano stati presi provvedimenti seri per un concreto riavvio delle operazioni di acquisizione dei crediti da parte degli Istituti Finanziari, le imprese ed i professionisti che avevano deciso di credere nel funzionamentoContinua a leggere “Sconto in fattura e cessioni dei crediti d’imposta su opere non completate.”

DAL 2024 CAMBIA IL CALCOLO DELLE PLUSVALENZE SULLE CESSIONI DEGLI IMMOBILI OGGETTO DI SUPERBONUS

Dalle bozze della Manovra di Bilancio per il 2024 si evince la volontà di aumentare la tassazione dei guadagni derivanti dalle vendite degli immobili efficientati. Mentre l’attenzione è quasi totalmente rivolta alle misure per le famiglie e per la riduzione del cuneo fiscale e in tanti hanno ormai commentato con un certo rammarico l’assenza diContinua a leggere “DAL 2024 CAMBIA IL CALCOLO DELLE PLUSVALENZE SULLE CESSIONI DEGLI IMMOBILI OGGETTO DI SUPERBONUS”

%d