La Risposta n. 472/2023 sembra escludere la tassazione dei margini positivi relativi ad operazioni di acquisto dei crediti d’imposta ma le circostanze dell’interpello sono particolari e non generalizzabili. L’argomento è uno di quelli caldi soprattutto questo anno in cui a seguito del blocco quasi generalizzato degli acquisti dei crediti d’imposta da parte degli istituti finanziariContinua a leggere “I DIFFERENZIALI POSITIVI DA ACQUISTO DI CREDITI D’IMPOSTA DA BONUS EDILIZI: FORMANO REDDITI IMPONIBILI SI O NO?”
Archivi dei tag:edilizia
Comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili: parte il 1° dicembre l’invio a cura del cessionario.
E’ l’ultimo cessionario il soggetto tenuto a comunicare tale circostanza all’Agenzia delle Entrate. Ne avevamo parlato con NUOVA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI ACQUIRENTI DEI CREDITI D’IMPOSTA DA BONUS EDILIZI: IL MANCATO UTILIZZO DEVE ESSERE DICHIARATO, chiedendoci la ratio che è dietro a tale adempimento, adesso che il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ci spiega nel provvedimentoContinua a leggere “Comunicazione dei crediti d’imposta non utilizzabili: parte il 1° dicembre l’invio a cura del cessionario.”
Sconto in fattura e cessioni dei crediti d’imposta su opere non completate.
La legittimità dei crediti d’imposta in piattaforma alla luce di una revisione dei lavori realmente eseguiti. Trascorso ormai un altro anno senza che siano stati presi provvedimenti seri per un concreto riavvio delle operazioni di acquisizione dei crediti da parte degli Istituti Finanziari, le imprese ed i professionisti che avevano deciso di credere nel funzionamentoContinua a leggere “Sconto in fattura e cessioni dei crediti d’imposta su opere non completate.”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.