Il Decreto Milleproroghe diventa Legge. Solo 15 giorni in più per riuscire a cedere i crediti d’imposta da Superbonus e Bonus Edilizi.
Dopo la questione di fiducia posta dal Governo, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato oggi la Legge di conversione del Decreto Milleproroghe.
Diventa perciò ufficiale la proroga al 31 marzo 2023 del termine per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle entrate dell’esercizio dell’opzioni alternative alla detrazione fiscale (sconto in fattura e cessione del credito) prevista per le spese sostenute nel 2022.
Ricordiamo che il sito web “LE DOMANDE GIUSTE” è organizzato con ricerche degli articoli già pubblicati, link alle banche dati documentali più attinenti agli argomenti trattati, possibilità di richiedere informazioni e/quesiti, e soprattutto con la possibilità di iscriversi
per poter ricevere comodamente sulla propria e-mail le anteprime degli approfondimenti pubblicati.
Le DOMANDE GIUSTE, inoltre lo si può trovare anche sul Canale Telegram a cui è possibile accedere liberamente tramite questo indirizzo : https://t.me/ledomandegiuste o inquadrando direttamente il QRCODE qui sotto:

Vista la mole di impegni, adempimenti e scadenze che si susseguono incessantemente , tuttavia, è possibile immaginare che qualcosa possa esser sfuggito, quindi, sull’argomento
“cessione dei crediti”
si segnala:
CREDITI D’IMPOSTA DA BONUS EDILIZI, CESSIONI O COMPENSAZIONI: COME FARE?(seconda parte)
SBLOCCO DEI CREDITI D’IMPOSTA DA BONUS EDILIZI : QUALE SOLUZIONE?
LA CIRCOLARE 28/E DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE INDICA LE CHECK LIST DOCUMENTALI PER I BONUS EDILIZI
Cessione del credito o Sconto in fattura: le differenze alla prova del 9, anzi del 29!
Chi avesse ancora altri dubbi, non esiti nella navigazione in LE DOMANDE GIUSTE o a porre nuovi quesiti premendo direttamente qui :
Devi accedere per postare un commento.