A due anni dalla nascita del D.L. 34/2020 arriva la “seconda parte” delle indicazioni per fruire del Superbonus e Bonus minori.
L’Agenzia continua a emanare Circolari sui bonus Edilizi e lo fa in un momento politico ed economico particolarmente delicato dove non ci è nemmeno dato di sapere che futuro potrà avere questa agevolazione IRPEF.
Per questo, come già sostenuto da qualche tempo, la stesura di questi documenti di prassi deve intendersi sempre con maggior evidenza come opera compiuta ad uso degli stessi dipendenti dell’Agenzia delle Entrate.
Si intenda, questo è ed è sempre stato il compito principe di questi lavori, tuttavia di fatto la loro pubblicazione è stata da tempo fruita dalle parti interessate come base di riferimento per procedere con maggior “tranquillità” nelle pratiche ogni qualvolta queste risultavano di maggior complessità.
Ecco perché in questo contesto così complicato e caotico tutti i Documenti di Prassi sono stati tendenzialmente assunti alla stregua della verità assoluta.
Non meravigliamoci perciò se dopo mille e una check list promossa e pubblicata da Fondazioni, Associazioni etc. per poter procedere all’apposizione del visto di conformità si arriva ad avere adesso una indicazione di riferimento per i DOCUMENTI CHE NON DEVONO ASSOLUTAMENTE MANCARE nella Circolare 28/E .
L’Agenzia sta affilando le sue armi per le verifiche ed ha bisogno di “Linee Guida” per istruire chi si occuperà dei controlli.
Un fisco efficiente passa anche da regole certe: dopo esser state “Super guardate” dai Professionisti Tecnici e Commercialisti, dopo aver passato il vaglio degli Istituti Bancari e da tutti gli acquirenti dei crediti, adesso la palla passa in mano loro.
Si confida nella capacità di funzionari e dirigenti professionalmente molto ben preparati per saper innanzitutto distinguere le frodi intenzionali dagli errori involontari.
Già questo sarà un primo importante distinguo onestamente dovuto per buona pace dei tantissimi che si sono sfiniti nel cecare di comprendere il senso di una “e” o di una virgola in un testo di legge che ha avuto TROPPE variazioni.
Si riportano di seguito alcuni degli elenchi documentali ripresi dalla Circolare 28/E che comunque potrete leggere direttamente cliccando qui.
Documentazione da controllare e conservare
Tipologia Documenti
Bonus facciate
- Fatture comprovanti le spese effettivamente sostenute per la realizzazione degli interventi
ovvero documentazione relativa alle spese il cui pagamento non possa essere eseguito
con bonifico (ad esempio, per pagamenti relativi ad oneri di urbanizzazione, ritenute
d’acconto operate sui compensi, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni,
autorizzazioni e denunce di inizio lavori) - Ricevuta del bonifico bancario o postale (anche on line), recanti la causale del
versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita IVA o
il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato - Abilitazioni amministrative dalle quali si evince la tipologia dei lavori e la data di inizio
dei lavori; in assenza, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi
dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesti la data di inizio e la detraibilità delle
spese sostenute - Certificazione urbanistica dalla quale risulti che l’edificio oggetto dell’intervento ricade
nelle zone assimilate alle zone A o B - Copia della domanda di accatastamento, per gli immobili non ancora censiti
- Ricevute di pagamento dei tributi locali sugli immobili, se dovuti
- Dichiarazione dell’amministratore del condominio che attesti di aver adempiuto a tutti
gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal
condòmino e la misura della detrazione. In assenza di amministratore o in assenza di tale
dichiarazione, è necessario visionare tutta la documentazione inerente la detrazione - In mancanza del codice fiscale del condominio minimo (documentazione ordinariamente
richiesta per comprovare il diritto alla agevolazione), autocertificazione che attesti la
natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti parte
del condominio - Dichiarazione del proprietario di consenso all’esecuzione dei lavori nel caso gli
interventi siano effettuati dal detentore dell’immobile - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445
del 2000, che attesti la sussistenza del requisito della visibilità, anche parziale,
dell’involucro esterno dell’edificio interessato dai lavori - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445
del 2000, che attesti che il contribuente non ha usufruito delle modalità alternative alla
fruizione diretta della detrazione (sconto in fattura o cessione del credito) - Per gli interventi influenti dal punto di vista termico:
o in caso di lavori iniziati prima del 6.10.20 anche: scheda descrittiva con CPID,
asseverazione dei requisiti tecnici, APE, relazione ai sensi dell’art. 8, comma 1, del
d.lgs. n. 192 del 2005 o provvedimento regionale equivalente, schede tecniche dei
materiali (se prevista, marcatura CE e DOP), stampa della e-mail inviata
dall’Enea contenente il codice CPID
o in caso di lavori iniziati a partire dal 6.10.20 anche: scheda descrittiva con CPID;
asseverazione dei requisiti tecnici e congruità delle spese, computo metrico, APE,
relazione ai sensi dell’art. 8, comma 1, del d.lgs. n. 192 del 2005 o provvedimento
regionale equivalente, schede tecniche dei materiali (se prevista, marcatura CE e
DOP), stampa della e-mail inviata dall’Enea contenente il codice CPID
Documentazione da controllare e conservare
Tipologia Documenti
Interventi di recupero
del patrimonio edilizio
- Abilitazioni amministrative dalle quali si evince la tipologia dei lavori e la data di inizio
dei lavori o, in assenza, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi
dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000 che attesti la data di inizio e la detraibilità delle
spese sostenute - Fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa di
realizzazione degli interventi effettuati - Bonifico bancario o postale (anche on line) da cui risulti la causale del versamento, il
codice fiscale del soggetto che beneficia della detrazione e il codice fiscale o partita IVA
del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato - Altra documentazione relativa alle spese il cui pagamento è previsto possa non essere
eseguito con bonifico bancario (ad es., per pagamenti relativi ad oneri di urbanizzazione,
ritenute d’acconto operate sui compensi, imposta di bollo e diritti pagati per le
concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori) - Autocertificazione attestante che l’ammontare delle spese sulle quali è calcolata la
detrazione da parte di tutti gli aventi diritto non ecceda il limite massimo ammissibile - Dichiarazione dell’Amministratore del condominio che attesti di aver adempiuto a tutti
gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal
condòmino e la misura della detrazione. In assenza di amministratore o in assenza di tale
dichiarazione, è necessario visionare tutta la documentazione inerente la detrazione - In mancanza del codice fiscale del condominio minimo (documentazione ordinariamente
richiesta per comprovare il diritto alla agevolazione), una autocertificazione che attesti
la natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti
parte del condominio - Atto di cessione dell’immobile nell’ipotesi in cui lo stesso contenga la previsione del
mantenimento del diritto alla detrazione in capo al cedente - Per i lavori iniziati antecedentemente al 1° gennaio 2011, copia della comunicazione
inviata al Centro di Servizio o al Centro operativo di Pescara e della ricevuta postale
della raccomandata per verificare che la stessa sia stata inviata prima o lo stesso giorno
della data di inizio lavori riportata nella comunicazione stessa - Comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all’Azienda sanitaria
locale, qualora la stessa sia obbligatoria secondo le vigenti disposizioni in materia di
sicurezza dei cantieri - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445
del 2000 che attesti che il contribuente non ha usufruito delle modalità alternative alla
fruizione diretta della detrazione (sconto in fattura o cessione del credito) - Acquisto box
pertinenziale - Atto di acquisto o preliminare di vendita registrato dal quale si evinca la pertinenzialità e
il numero dei contitolari - Dichiarazione del costruttore nella quale siano indicati i costi di costruzione
- Bonifico bancario o postale per i pagamenti effettuati. In caso di acquisto del box
pertinenziale senza bonifico bancario o postale, attestazione resa dall’impresa
venditrice, mediante atto notorio, di aver correttamente contabilizzato il corrispettivo
ricevuto ai fini della corretta tassazione del reddito - Per gli acquisti effettuati entro il 2010, ricevuta raccomandata al Centro operativo di
Pescara che deve essere trasmessa prima della presentazione della dichiarazione dei
redditi; l’invio della raccomandata è sostituito dall’indicazione dei dati catastali nella
dichiarazione dei redditi - Autocertificazione, per le spese sostenute a decorrere dal 1° ottobre 2006, attestante
l’importo del costo di costruzione riferibile a ciascuno dei contitolari
Costruzione box
pertinenziale - Concessione edilizia da cui risulti il vincolo di pertinenzialità con l’abitazione che
potrebbe anche essere ultimata in un momento successivo - Bonifico bancario o postale per i pagamenti effettuati
- Fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa di
realizzazione degli interventi eseguiti - Ricevuta raccomandata al Centro operativo di Pescara che deve essere trasmessa prima
della presentazione della dichiarazione dei redditi. Per i lavori eseguiti dal 2010, l’invio
della raccomandata è sostituito dall’indicazione dei dati catastali nella dichiarazione dei
redditi - Autocertificazione, per le spese sostenute a decorrere dal 1° ottobre 2006, attestante
l’importo delle spese di costruzione sostenute da ciascuno dei contitolari - Comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all’Azienda sanitaria
locale, qualora la stessa sia obbligatoria secondo le vigenti disposizioni in materia di
sicurezza dei cantieri
Acquisto immobile
ristrutturato da impresa - Atto di acquisto, assegnazione o preliminare di vendita registrato dal quale si evinca la
data di inizio e fine lavori, nonché il numero dei contitolari - Nel caso in cui l’atto di acquisto, di assegnazione o il preliminare non contengano le
indicazioni riferite ai termini di ultimazione della ristrutturazione e che trattasi di
immobile facente parte di un edificio interamente ristrutturato, dichiarazione rilasciata
dall’impresa di costruzione o dalla cooperativa edilizia che attesti le condizioni
sopracitate - Autocertificazione, per le spese sostenute a decorrere dal 1° ottobre 2006, attestante
l’importo delle spese di acquisto sostenute da ciascuno dei contitolari
Acquisto – donazione
dell’immobile sul quale
sono stati effettuati
lavori di ristrutturazione- Atto di acquisto o donazione
- Abilitazioni amministrative dalle quali si evince la tipologia dei lavori e la data di inizio
dei lavori o, in assenza, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi
dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000 che attesti la data di inizio e la detraibilità delle
spese sostenute - Copia delle fatture a sostegno delle spese intestate al precedente proprietario
- Copia dei bonifici bancari o postali da cui risulti la causale del versamento, il codice
fiscale del soggetto che beneficia della detrazione e il codice fiscale o partita IVA del
soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato - Copia della comunicazione inviata al Centro di Servizio o al Centro operativo di Pescara
e copia della ricevuta postale della raccomandata per i lavori iniziati antecedentemente
al 1° gennaio 2011 - Documentazione relativa alle spese il cui pagamento è previsto possa non essere eseguito
con bonifico bancario (ad es., per pagamenti relativi ad oneri di urbanizzazione, ritenute
d’acconto operate sui compensi, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni,
autorizzazioni e denunce di inizio lavori) - Dichiarazione dell’amministratore condominiale (nel caso di spese sulle parti comuni)
che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi
l’entità della somma corrisposta dal condomino. In assenza di amministratore, sarà
necessario visionare tutta la documentazione inerente la spesa sostenuta
Immobile acquisito
in eredità - Autocertificazione dalla quale risulti la detenzione materiale e diretta del bene
- Autocertificazione con la quale si attesta la condizione di erede
- Abilitazioni amministrative dalle quali si evince la tipologia dei lavori e la data di inizio
dei lavori o, in assenza, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi
dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000 che attesti la data di inizio e la detraibilità delle
spese sostenute - Copia della comunicazione inviata al Centro di Servizio o al Centro operativo di Pescara
e copia della ricevuta postale della raccomandata per i lavori iniziati antecedentemente
al 1° gennaio 2011 - Copia delle fatture a sostegno delle spese intestate al precedente proprietario
- Copia dei bonifici bancari o postali da cui risulti la causale del versamento, il codice
fiscale del soggetto che beneficia della detrazione e il codice fiscale o partita IVA del
soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato - Documentazione relativa alle spese il cui pagamento è previsto possa non essere eseguito
con bonifico bancario (ad es., per pagamenti relativi ad oneri di urbanizzazione, ritenute
d’acconto operate sui compensi, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni,
autorizzazioni e denunce di inizio lavori
Dichiarazione dell’amministratore condominiale (nel caso di spese sulle parti comuni)
che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi
l’entità della somma corrisposta dal condomino. In assenza di amministratore, sarà
necessario visionare tutta la documentazione inerente la spesa sostenuta
Acquisto case
antisismiche- Atto d’acquisto dell’immobile
- Documentazione dalla quale si ricavi la tipologia di intervento effettuato, la zona sismica
nella quale è ubicato l’immobile, la data di conclusione dei lavori e l’efficacia degli
interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445
del 2000 che attesti che contribuente non ha usufruito delle modalità alternative alla
fruizione diretta della detrazione (sconto in fattura o cessione del credito)
Sisma bonus - Abilitazioni amministrative dalle quali si evince la tipologia dei lavori e la data di inizio
dei lavori o, in assenza, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi
dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesti la data di inizio e la detraibilità delle
spese sostenute - Fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa di
realizzazione degli interventi effettuati - Bonifico bancario o postale (anche on line) da cui risulti la causale del versamento, il
codice fiscale del soggetto che beneficia della detrazione e il codice fiscale o partita IVA
del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato - Altra documentazione relativa alle spese il cui pagamento è previsto possa non essere
eseguito con bonifico bancario (ad es., per pagamenti relativi ad oneri di urbanizzazione,
ritenute d’acconto operate sui compensi, imposta di bollo e diritti pagati per le
concessioni, autorizzazioni e denunce di inizio lavori) - Autocertificazione attestante che l’ammontare delle spese sulle quali è calcolata la
detrazione da parte di tutti gli aventi diritto non ecceda il limite massimo ammissibile - Dichiarazione dell’Amministratore condominiale che attesti di aver adempiuto a tutti gli
obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal
condomino e la misura della detrazione. In assenza di amministratore, sarà necessario
visionare tutta la documentazione inerente la spesa sostenuta - In mancanza del codice fiscale del condominio minimo (documentazione ordinariamente
richiesta per comprovare il diritto alla agevolazione), una autocertificazione che attesti
la natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti
parte del condominio - Atto di cessione dell’immobile nell’ipotesi in cui lo stesso contenga la previsione del
mantenimento del diritto alla detrazione in capo al cedente - Comunicazione preventiva indicante la data di inizio dei lavori all’Azienda sanitaria
locale, qualora la stessa sia obbligatoria secondo le vigenti disposizioni in materia di
sicurezza dei cantieri - Copia dell’asseverazione della classe di rischio dell’edificio precedente l’intervento e
quella conseguibile a seguito dell’esecuzione dell’intervento progettato e
dell’attestazione della conformità degli interventi eseguiti al progetto depositato come
asseverato dal progettista - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445
del 2000 che attesti che il contribuente non ha usufruito delle modalità alternative alla
fruizione diretta della detrazione (sconto in fattura o cessione del credito)
Documentazione da controllare e conservare
Tipologia Documenti
Bonus verde
- Fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa e la
riconducibilità della stessa agli interventi agevolabili - Documentazione attestante il pagamento tracciabile: assegni bancari, postali o circolari
non trasferibili, bonifici, bancario o postale, carte di credito o debito - Autocertificazione attestante che l’ammontare delle spese sulle quali è calcolata la
detrazione da parte di tutti gli aventi diritto non ecceda il limite massimo ammissibile - Dichiarazione dell’Amministratore condominiale che attesti di aver adempiuto a tutti gli
obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal
condomino e la misura della detrazione. In assenza di amministratore, documentazione
inerente la spesa sostenuta - In mancanza del codice fiscale del condominio minimo (documentazione ordinariamente
richiesta per comprovare il diritto alla agevolazione), autocertificazione che attesti la
natura dei lavori effettuati e indichi i dati catastali delle unità immobiliari facenti parte
del condominio
Tipologia Documenti
Acquisto e posa in opera
di strutture di ricarica
dei veicoli alimentati ad
energia elettrica
- Fatture o ricevute fiscali
- Ricevute bancarie e/o postali o altro documento che attesti le spese sostenute
Tipologia Documenti
Spese relative all’acquisto di mobili ed
elettrodomestici (classe A+, A per i forni e
lavasciuga) per i quali sia prevista l’etichetta
energetica
- Fatture o scontrini di acquisto recanti i dati identificativi
dell’acquirente o, in assenza, per gli scontrini è sufficiente
che via sia una riconducibilità al titolare della carta di
credito o debito, in base alla corrispondenza dei dati del
pagamento dei beni e la specificazione della natura, qualità e
quantità dei beni acquistati - Documentazione dalla quale si evinca la classe energetica
dell’elettrodomestico se previsto l’obbligo dell’etichetta o, in
caso contrario, dichiarazione nella quale si attesta che per il
prodotto acquistato non è ancora previsto tale obbligo (ad
esempio, piani di cottura ad incasso) - Ricevute dei bonifici
- Ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante
carte di credito o debito e relativa documentazione di
addebito sul conto corrente - Autocertificazione attestante l’utilizzo dei beni nell’immobile
oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia - Per la data inizio lavori: eventuali abilitazioni
amministrative o comunicazioni richieste dalla vigente
legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da
realizzare, comunicazione preventiva per ASL ovvero, in caso
si tratti di lavori per i quali non siano necessarie
comunicazioni o titoli abitativi, dichiarazione sostitutiva di
atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000
Documentazione da controllare e conservare Tipologia Documenti Per tutte le tipologie di intervento
Ricevuta informatica comprovante l’invio telematico all’ENEA della scheda descrittiva Fatture o ricevute fiscali idonee a comprovare il sostenimento della spesa indicata nella scheda descrittiva con l’indicazione del costo della manodopera per le fatture emesse fino al 13 maggio 2011
Bonifico bancario o postale da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che versa e il codice fiscale o partita IVA del soggetto che riceve la somma, il numero e la data della fattura
Documentazione relativa alle spese il cui pagamento può non essere eseguito con bonifico (ritenute d’acconto sui compensi ai professionisti, imposta di bollo e diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunce di inizio lavori)
Autocertificazione dalla quale risulti che il contribuente non fruisce di eventuali altri contributi riferiti agli stessi lavori Copia comunicazione della prosecuzione lavori (se dovuta) Sulla base di quanto previsto dal d.m.6 agosto 2009 l’asseverazione può essere: o sostituita dalla dichiarazione resa dal direttore dei lavori sulla conformità del progetto delle opere realizzate (obbligatoria ai sensi dell’art. 8, comma 2, del d.lgs. n. 192 del 2005) o esplicitata nella relazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici (che, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del d.lgs. n. 192 del 2005, occorre depositare presso le amministrazioni competenti)
Copia della dichiarazione di consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori se la spesa è sostenuta dall’affittuario o dal comodatario Atto di cessione dell’immobile nell’ipotesi in cui lo stesso contenga la previsione del mantenimento del diritto alla detrazione in capo al cedente o atto successivo
Autocertificazione del contribuente, per ogni anno in cui fa valere una rata, che attesta la disponibilità del bene e la sua detenzione materiale e diretta, se pervenuto per successione – Per le spese sulle parti comuni, dichiarazione dell’amministratore del condominio che attesti di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dalla legge e che certifichi l’entità della somma corrisposta dal condòmino e la misura della detrazione. In assenza di amministratore o in assenza di tale dichiarazione, è necessario visionare tutta la documentazione inerente la detrazione Se i lavori non sono ultimati, autocertificazione redatta dal contribuente attestante che i lavori non sono conclusi e la tipologia di intervento che è in corso di realizzazione –
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000 che attesti che il contribuente non ha usufruito delle modalità alternative alla fruizione diretta della detrazione (sconto in fattura o cessione del credito) Riqualificazione energetica Scheda Descrittiva con CPID Copia asseverazione del tecnico abilitato
Copia della certificazione/qualificazione/attestato di prestazione energetica; per interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, solo per edifici unifamiliari e unità immobiliari 141 Interventi sull’ involucro Scheda descrittiva con CPID – Copia asseverazione del tecnico abilitato.
Nel caso di sola sostituzione di finestre, comprensive di infissi, per interventi con data di inizio lavori antecedente il 06/08/2020 e in ogni caso per interventi in singole unità immobiliari, l’asseverazione può essere sostituita da una certificazione dei produttori di detti elementi che attesti il rispetto dei requisiti richiesti
– Copia della certificazione/qualificazione/attestato di prestazione energetica (non richiesta in caso di sola sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari)
-Copia della relazione tecnica necessaria ai sensi dell’art. 8, comma 1, del d.lgs. n. 192 del 2005 e s.m.i. o provvedimento regionale equivalente, nel caso di interventi di coibentazione delle strutture opache Pannelli solari
– Scheda descrittiva con CPID – Copia asseverazione del tecnico abilitato oppure, se realizzati in autocostruzione, attestato di partecipazione a un corso di formazione; con riferimento a interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, per impianti < 20 m2, dichiarazione del produttore in alternativa all’asseverazione dei requisiti tecnici e rispetto dei massimali di costo di cui all’allegato I Impianti di climatizzazione invernale – Scheda descrittiva con CPID – Copia asseverazione del tecnico abilitato; per impianti di potenza non superiore a 100 KW è sufficiente la dichiarazione del produttore.
L’asseverazione è sempre richiesta nel caso di microcogeneratori – Copia della certificazione o qualificazione energetica. A partire dal 15 agosto 2009, per la sostituzione di impianti termici con caldaie a condensazione, viene meno l’obbligo dell’acquisizione dell’attestato di certificazione energetica (art. 31 della legge n. 99 del 2009)
Per maggiori dettagli in merito ai singoli interventi si rimanda ai pertinenti vademecum dell’ENEA e all’allegato A del d.m. 6 agosto 2020 (requisiti Eco bonus) Schermature solari – Scheda Descrittiva con CPID – Copia asseverazione o certificazione del fornitore/produttore/assemblatore dei requisiti tecnici per gli interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, nei casi in cui non è obbligatorio il deposito della relazione tecnica di cui all’art. 8, comma 1, del d.lgs. n. 192 del 2005 e successive modificazioni., certificazione del fornitore / produttore / in sostituzione dell’asseverazione Generatori di calore a biomassa – Scheda descrittiva con CPID – Copia asseverazione del tecnico abilitato; in alternativa, per gli interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, per impianti con potenza inferiore o uguale a 100 KW dichiarazione del produttore Dispositivi multimediali – Scheda descrittiva con CPID
-Asseverazione redatta da un tecnico abilitato che attesti la rispondenza ai requisiti tecnici richiesti ; in alternativa, per gli interventi con data di inizio lavori a partire dal 6 ottobre 2020, per impianti con potenza inferiore a 100 KW dichiarazione del produttore Interventi su parti comuni condominiali, compresi quelli che comportano una riduzione del rischio sismico –
Scheda descrittiva con CPID – Copia asseverazione redatta da un tecnico abilitato – Copia dell’APE di ogni singola unità immobiliare
– Copia dell’APE dell’intero edificio limitatamente agli interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che conseguono almeno la “qualità media” di cui alle tabelle 3 e 4 dell’Allegato 1 al d.m. 26 giugno 2015 (“…linee guida…”)
– Copia della relazione tecnica necessaria ai sensi dell’art. 8, comma 1, del d.lgs. n. 192 del 2005 e successive modificazioni o provvedimento regionale equivalente
– Per gli interventi di riduzione del rischio sismico, asseverazione del progettista e attestazione del direttore dei lavori o del collaudatore statico di cui all’art. 3 del d.m. 28 febbraio 2017, n. 58, e successive modificazioni
Articolo di Fabiana Nesi
Copyright2022 fabiananesicommercialista
Una opinione su "LA CIRCOLARE 28/E DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE INDICA LE CHECK LIST DOCUMENTALI PER I BONUS EDILIZI"
Devi accedere per postare un commento.