In attesa delle ultime formalità per l’ormai definitiva Legge di Bilancio 2022, leggendo attentamente i dettagli di quel che saranno le nuove regole spuntano dettagli operativi essenziali.
A seguito dell’approvazione al Senato dell’emendamento 1.9000 abbiamo appreso quella che sarà la stesura definitiva della nuova Legge di Bilancio dello Stato (al riguardo si veda qui il mio articolo sull’ argomento).
Tenuto conto che al fine di non cadere nell’esercizio provvisorio (che sarebbe necessario nel caso in cui la norma non fosse approvata entro l’anno), è sostanzialmente escluso che vi siano ulteriori modifiche.
L’appuntamento per l’approvazione in Camera dei Deputati è fissato per oggi 28 dicembre e il testo arriverà blindato con una richiesta di voto di fiducia che si esclude sarà disatteso.
Per questo chi si occupa di formazione e informazione già ha iniziato a divulgare e organizzare articoli e webinar sui temi di maggior interesse.
Se è senz’altro utile avere tutte le news di interesse in brevi sintesi ( si legga al riguardo l’ articolo “Superbonus e Bonus edilizi minori dopo gli emendamenti”) non dimentichiamoci mai che per una seria e sicura applicazione delle norme è essenziale poterle leggere in ogni dettaglio.
Solo in questa maniera è possibile non lasciarci ingannare da un titolo o da una frase incompleta o fuorviante, anche quando è scritta con le migliori intenzioni.
Ecco perché il lavoro appena pubblicato dall’Ingegner Carlo Pagliai è di grandissima utilità.
Qui di seguito ho riportato i Decreti Legge di riferimento per chi segue il settore Bonus Edilizi con gli aggiornamenti che saranno apportati a seguito della manovra di Bilancio da lui integrati.
Grazie all’operatività incessante e attenta dell’Ingegner Pagliai possiamo quindi avere sin da adesso la praticità della lettura delle norme da applicarsi per il prossimo anno ed iniziare a dettagliare ciò che ci è più utile.
Il D.L. 34/2020 aggiornato e modificato con la nuova Legge di Bilancio 2022
Il D.L 63/2013 con tutte al modifiche previste dalla nuova Legge di Bilancio per il 2022
Tra le righe di quello che sarà la situazione operativa tra pochissimi giorni, l’Ingegner Enrico Rovere mi ha segnalato un dettaglio di cui per adesso si è parlato pochissimo e spesso in modo approssimativo.
La questione riguarda la correzione dell’articolo 121 D.L. 34/2020.
Come rileva l’attento Rovere, nella parte dell’articolo dove si specificano gli interventi esonerati dall’apposizione dell’Asseverazione dei Prezzi e del Visto di conformità c’è una “e” che si presta a una analisi precisa della frase.
L’impressione che se ne ricava è l’estensione a dismisura dell’ esonero da Asseverazione e Visto che apparentemente poteva sembrare circoscritto alle pratiche fino a 10.000.
Rileggiamolo insieme:
Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano alle opere già classificate come attività di edilizia libera ai sensi dell’articolo 6 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018, o della normativa regionale,
e
agli interventi di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio,
fatta eccezione per gli interventi di cui all’articolo 1, comma 219, della legge 27 dicembre 2019, n. 160;
Il testo così scritto svincola la questione dei 10.000 dagli interventi in edilizia libera che quindi potranno ritenersi esentati dalla Asseverazione della congruità dei Prezzi e dal Visto di Conformità qualsiasi sia l’ ammontare dell’ intervento.
L’esenzione dagli adempimenti citati sembrerebbe circoscritta invece al massimale di 10.000 per tutte le opere che NON rientrano in edilizia libera.
I binari degli adempimenti per l’ ottenimento del Credito d’imposta e sconto in fattura, se questa è la corretta lettura normativa, vanno a moltiplicarsi e a rendere la situazione senz’altro più favorevole per alcuni settori agevolati rispetto ad altri.
Presumibile sia un effetto voluto e ponderato alla luce della fortissima voce che si è levata dagli operatori a seguito delle disposizioni del D.L. Anti frode dell’11/11 scorso.
Quanto commentato è solo uno degli aspetti che si andranno a commentare e approfondire a breve.
Le questioni in ballo sono diverse, dai Prezziari alle norme sulle Barriere Architettoniche al Sismabonus Acquisti.
Non è tempo di vacanze, ormai siamo in tanti a saperlo.
A presto!
Articolo di Fabiana Nesi
Segnalo due dirette dell’Ingegnere e Formatore Carlo Pagliai previste per oggi:
Superbonus guida aggiornata 2022

4 pensieri riguardo “Leggiamo insieme i testi aggiornati delle norme per i Bonus e Superbonus edilizi”
Devi accedere per postare un commento.