I Commercialisti spiegano il Superbonus

La Fondazione dei Dottori Commercialisti ha pubblicato l’analisi predisposta dai Dottori: Di Nardo, Saggese e Zanetti.

E’ stato ufficializzato sul sito della Fondazione prima di Natale e non può che esser considerato come un dono importante l’interessante lavoro svolto dai Colleghi.

Leggi tutto: I Commercialisti spiegano il Superbonus

Con il superbonus 110% e la possibilità di optare per lo sconto sul corrispettivo e la cessione del credito, in alternativa alla detrazione in dichiarazione, i bonus edilizi hanno compiuto un vero e proprio salto di qualità, passando da strumento di politica fiscale per l’emersione del sommerso e per l’incentivazione di specifici interventi a veri e propri strumenti per il sostegno del comparto dell’edilizia e, suo tramite, del sistema economico dell’intero Paese. 

Il Documento che si allega qui di seguito e del quale si consiglia la lettura, si sofferma sull’analisi del costo dei bonus edilizi per lo Stato e sul rilevante impatto economico che il superbonus 110% è stato in grado di generare , soprattutto in termini di spinta agli investimenti, all’occupazione e alla creazione di valore aggiunto.

In particolare, è interessante sottolineare la presenza di un alternativo modello di stima degli effetti positivi indotti dai bonus edilizi dal quale si evince come la relazione tecnica che ha accompagnato il d.l. n. 34 del 2020 (c.d. “Decreto Rilancio”), abbia in realtà sottostimato le maggiori entrate che ne sarebbero derivate. 

La ricerca, inoltre, attraverso un’analisi puntuale delle relazioni tecniche ai provvedimenti di proroga e incremento dei bonus edilizi, nonché dei dati Enea e dei dati dell’Agenzia delle Entrate sulle prime cessioni dei crediti, prende atto dell’effetto espansivo del superbonus 110%, ancorché collegato ad una lievitazione del costo lordo per lo Stato. 


Il documento, pubblicato il 22 dicembre 2022, ha offerto un valido contributo di analisi che – qualora fosse stato letto dalle cariche di governo – avrebbe potuto senz’altro essere d’ausilio per il decisore politico per una più informata valutazione, anche grazie alle stime e alle considerazioni tecniche formulate, degli interventi da mettere in campo per il perfezionamento di uno strumento che si è dimostrato di grande utilità per la ripresa post pandemia del Paese e che certamente potrebbe ancora svolgere un ruolo di fondamentale importanza per lo sviluppo della nostra economia.

CLICCA QUI SOTTO PER APRIRE IL DOCUMENTO:

Articolo di Fabiana Nesi

Copyright2022 fabiananesicommercialista

Iscriviti per seguire il mio Blog!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: