La Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti pubblica la ricerca sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica del 110%
Per la Fondazione questo lavoro appena concluso é l’aggiornamento della ricerca del 2022 dal titolo « L’impatto economico del Superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi » e presenta una stima, al 31 dicembre 2022, dell’impatto macroeconomico e di finanza pubblica del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi a seguito del D.L. 34/2020 che ha introdotto la cessione del credito o lo sconto in fattura generalizzati, salvo poi abolirli per i nuovi interventi con il D.L. 11/2023.
L’approfondimento a firma degli eccellenti colleghi dell’area di studio sulla fiscalità della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti (Tommaso Di Nardo, Salvatore Regalbuto, Pasquale Saggese ed Enrico Zanetti), giunge alle conclusioni che, sebbene non si possa dire che le agevolazioni in edilizia si ripaghino totalmente, se si considera adeguatamente l’effetto di retroazione fiscale, i bonus edilizi, e in particolare il Superbonus 110, hanno una elevata capacità di attivazione economica e fiscale con importanti ricadute in termini ambientali, occupazionali e di valore aggiunto che si riverberano positivamente anche sui fondamentali di finanza pubblica, in particolare sul rapporto debito/PIL.
Purtroppo, una valutazione dell’impatto macroeconomico e sui conti pubblici degli incentivi fiscali in edilizia è resa oltremodo difficile a causa, soprattutto, della eccessiva frammentarietà dei dati
pubblicati fino a ora. Ad esempio, i dati Enea sul Superbonus pubblicati mensilmente non sono
riferibili all’intera platea dei bonus edilizi ma solo a una parte di essi. I dati sulle detrazioni fiscali,
desumibili dalle dichiarazioni dei redditi, non sono ancora disponibili. I dati sulle compensazioni fiscali dei crediti d’imposta riferibili ai bonus edilizi non sono disponibili se non in maniera indiretta e in misura parziale.
Gli stessi dati Istat di contabilità nazionale non sono sufficientemente dettagliati da consentire un’analisi appropriata.
Inoltre, come è noto le stime ufficiali delle risorse necessarie a finanziare il Superbonus 110% e le conseguenti risorse stanziate in bilancio si sono rivelate palesemente insufficienti rispetto a un effettivo tiraggio molto più elevato manifestatosi, soprattutto, tra la fine del 2021 e il 2022 al punto che il governo è stato costretto a rivedere le stime e gli stanziamenti in maniera considerevole sia in occasione della presentazione della Nadef 2022 che del Def 2023.
Nonostante ciò dall’analisi emerge che nel biennio 2021-2022, la crescita cumulata degli
investimenti in edilizia residenziale è stata pari a 70,9 miliardi di euro rispetto al dato a base del
confronto e cioè il 2020.
“Sebbene non sia possibile riferire l’intera cifra degli investimenti in edilizia residenziale alla spesa agevolata dal Superbonus, è abbastanza plausibile che la gran parte dell’incremento registrato nel biennio 2021-2022 sia costituito da spesa agevolata dal Superbonus o , comunque, da spesa riconducibile al credito d’imposta derivante dei bonus edilizi.”
Oltre a ciò si evidenzia che mentre per il totale dell’economia nel triennio 2020-2022 in termini cumulati rispetto al 2019 si è verificata una perdita di 907 mila posti di lavoro, nel settore dell’edilizia si è registrato un incremento, calcolato sempre in termini cumulati, di 373 mila posti di lavoro.
In virtù di questi numeri i Commercialisti autori della ricerca hanno ritenuto opportuno, includere nel modello di stima anche la componente contributiva oltre a quella tributaria per misurare l’effetto di retroazione fiscale.
Particolare attenzione deve essere posta alla logica di base che ha seguito lo studio, infatti la ricerca è stata condotta a partire da una stima della spesa indotta cioè della spesa aggiuntiva rispetto a quanto sarebbe avvenuto in assenza della normativa stessa.
“Questo noi lo definiamo scenario base, mentre in alcuni studi e documenti di recente pubblicazione si tende a parlare di scenario controfattuale ovvero di qualcosa che non si è verificato ma che si sarebbe, invece, verificato se non fosse stato introdotto un determinato cambiamento che ha modificato la storia del fenomeno preso in considerazione. Nel nostro caso, lo scenario base è rappresentato dalla spesa agevolata indotta dai bonus edilizi ordinari esistenti al 1° gennaio 2020 e cioè prima che venisse introdotto il Superbonus 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34″
In effetti le disposizioni agevolative riguardo alle ristrutturazioni efficientamenti e riqualificazioni del patrimonio immobiliare Italiano sono ormai attive da molti anni e già esiste una base di spesa indotta dalla possibilità di ricorrere alle detrazioni fiscali.
Invitando a leggere l’intero documento che potete visualizzare premendo il pulsante che troverete al termine dell’articolo, riporto qui direttamente la tabella 4 che evidenzia con estrema sintesi e chiarezza come il 38% del costo indotto dall’applicazione degli artt. 119 e 121 del D.L. 34/2020 è rientrato e rientrerà nelle casse dello Stato tramite imposte e contributi ad esso relativi.
Stima del costo netto e dell’effetto di retroazione fiscale Superbonus 110% e bonus edilizi Anni 2021 e 2022.
Dati in milioni di euro
DESCRIZIONE | VALORE |
Cessioni totali | 110.022 |
Spesa totale stimata | 149.809 |
Spesa base stimata | 53.880 |
Spesa indotta stimata (149.809 – 53.880) | 95.929 |
Valore della produzione stimato (95.929 x 2,65) | 254.212 |
Valore aggiunto stimato (254.212 x 0,357) | 90.754 |
Gettito fiscale indotto stimato (90.754 x 40,8%) | 37.028 |
Costo lordo totale stimato | 129.438 |
Costo lordo base stimato | 32.105 |
Costo lordo indotto stimato (129.438 – 32.105) | 97.333 |
Costo netto stimato (97.333 – 37.028) | 60.305 |
Moltiplicatore del valore della produzione | 2,65 |
Valore aggiunto/Valore della Produzione (Media 2016-2020) | 0,357 |
Moltiplicatore del valore aggiunto (90.754/95.929) | 0,95 |
Aliquota fiscale stima gettito indotto | 0,408 |
Effetto di retroazione fiscale (37.028/97.333) | 0,38 |
Articolo di Fabiana Nesi
Copyright2023 fabiananesicommercialista
Devi accedere per postare un commento.