5-07471 Interrogazione sul Sismabonus Acquisti 110% – Il MEF conferma la scadenza al 30 giugno 2022

photo of kid sitting on a chair

Il Sottosegretario cita l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate per spiegare la posizione del Governo.

Parte da lontano la questione del termine ultimo per beneficiare del Sismabonus Acquisti in versione 110%.

Già all’inizio di Agosto 2021 dopo il Decreto Semplificazioni avevamo espresso diverse perplessità con l’articolo QUAL’E’ IL TERMINE ULTIMO PER BENEFICIARE DEL SISMA BONUS ACQUISTI?.

In quell’occasione si rilevò che in merito al  sismabonus acquisti “ordinario” (al 75% o all’85%) l’Agenzia aveva affermato in più di una occasione ( Si legga la risposta all’interpello 515/2020 e in relazione all’argomento la Circolare 24/e del 2020) che  il  termine ultimo di operatività della finestra temporale agevolativa  costituisce la data di riferimento entro la quale devono essere ultimanti i lavori e deve essere altresì  stipulato il rogito per l’acquisto dell’unità immobiliare.

Per questo motivo ad AGOSTO 2021 avevamo sostenuto che, si fosse seguita la prassi dell’AdE , quando il sismabonus acquisti compete nella misura del 110% ai sensi dell’art 119 c. 4 D.L. 34/2020, le medesime condizioni si debbano verificare entro i termini previsti per la relativa fattispecie e cioè  almeno fino al 30 giugno 2022.

Quello che non era cristallino era il peso, senso e valore del disposto del D.L. Semplificazioni, all’interno del quale era stato previsto l’ampliamento dell’arco temporale da 18 a 30 mesi per la stipula del rogito.

Dopo questo primo momento si era tornati sull’argomento a fronte della Risposta all’Interpello 556/2021. In quell’occasione ( si veda qui l’articolo )l’Agenzia delle Entrate ribadiva che:

in relazione alle modalità di fruizione del cd.Sismabonus acquisti, con la circolare n. 30/E del 2020 è stato chiarito che, affinché gli acquirenti persone fisiche delle unità immobiliari possano beneficiare del Superbonus per l’acquisto di case antisismiche, è necessario che i requisiti sussistano nel periodo di vigenza della norma. Conseguentemente, è necessario che l’atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 30 giugno 2022. (….)Quanto appena illustrato è valido per l’acquisto di unità immobiliari a destinazione abitativa.

LEGGE 234/2021

Approvata poi la L. 234/2021 (ovvero la Legge di Bilancio) ci eravamo augurati che questa diatriba potesse concludersi con un chiaro articolo normativo inserito nella norma, invece, ci siamo trovati davanti un testo tutt’altro che evidente.

Per questo il 22 gennaio 2022 seppur invocando un chiarimento ufficiale sostenuto dal legislatore e non dall’ente adibito ai controlli nell’articolo pubblicato SISMABONUS ACQUISTI ENTRO GIUGNO 2022 E IL ROGITO A 30 MESI RESTA UNA CHIMERA avevamo dedotto che, viste le nuove norme in vigore,

da luglio 2022 questo bonus torna alle percentuali di detrazione del passato, fino al 31 dicembre del 2024.

Prima di proseguire nella lettura iscriviti per seguire il Blog!

In tutte queste occasioni si era palesato come la prassi dell’Agenzia delle Entrate fosse particolarmente penalizzante non tanto per la lettura della scadenza del Super Sisma Bonus Acquisti, che non può che essere presa come volontà del legislatore, quanto per il ripetuto convincimento che il rogito inerente all’operazione dovesse essere entro la medesima data, soprattutto posto che dal 01 agosto 2021, grazie al Decreto Semplificazioni (L. 108/2021) , lo stesso legislatore aveva concesso 12 mesi in più per rogitare.

In base al comma 1 septies dell’art. 16 del DL 63/2013, così come modificato dalla già citata L. 108/2021, il legislatore ha   previsto   una detrazione IRPEF/IRES in favore dell’acquirente di singole unità immobiliari in fabbricati ubicati in zone a rischio sismico 1,2 o 3 che siano state oggetto di demolizione e ricostruzione allo scopo di ridurre il rischio sismico, anche con variazione volumetrica rispetto all’edificio preesistente (ove le norme urbanistiche vigenti lo consentano)  da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare. Al fine di beneficiare del bonus, le imprese devono provvedere all’alienazione dell’unità immobiliare entro 30 MESI DALLA DATA DI TERMINE DEI LAVORI.

Il senso di questa dilatazione spazio temporale, ha valenza davvero risicata con l’applicazione pedissequa della prassi dell’Ente controllore.

A questo evidente scollamento tra la prassi e il testo normativo, si è poi aggiunta una Legge di Bilancio che ha prorogato tutte le misure agevolative inerenti i Bonus Edilizi SENZA PERO’ MAI RICHIAMARE LA FATTISPECIE DI CUI STIAMO TRATTANDO

PER QUESTO ERA OPPURTUNO UN CHIARIMENTO ALLA FONTE.

Chi meglio di coloro che hanno predisposto la norma sono i deputati a spiegarcene il senso?

E la risposta, grazie al quesito 5-07471, il MEF, tramite il suo Sottosegretario, l’ha prodotta ed è sostanzialmente identica a quella che avevamo già qui previsto , ovvero :

da luglio questo bonus torna alle percentuali di detrazione del passato, fino al 31 dicembre del 2024

Quello che ci lascia perplessi è l’iter logico proposto per giungere a questa sintesi.

Il legislatore non analizza e precisa ciò che esso stesso ha scritto nella normativa, ma per dare una risposta si appoggia totalmente a ciò che ha scritto l’Agenzia delle Entrate.

Ecco la conclusione:

Pertanto, in finizione di quanto evidenziato dall’Agenzia delle entrate nel citato
documento di prassi, per gli acquirenti di unità immobiliari antisismiche di cui all’articolo 16, comma 1-septies del decreto-legge n. 63 del 2013 non troverebbero applicazione le proroghe di cui alle lettere e) ed f) del comma 28 dell’articolo 1 della citata legge di bilancio 2022

Che il MEF condivida l’opinione dell’ente controllore è possibile e senz’altro oltremodo lecito ma che si esprima fornendo una interpretazione di una interpretazione di AdE su ciò che esso stesso ha normato, è un piccolissimo dettaglio da non trascurare.

Avremmo sperato in una spiegazione più convintamente istituzionale ma forse anche questa lo è.

Senz’altro si tratterà solo di una minuscola svista nella stesura formale.

Comunque ci si arrivi :

IL SISMABONUS ACQUISTI IN VERSIONE 110% FINISCE IL 30 GIUGNO 2022.

ECCO IL TESTO ufficiale completo della Risposta al Q.T.

Articolo di Fabiana Nesi

Iscriviti per seguire il mio blog!

Rispondi

%d